Forex Trading Gestione Patrimoniale Consulenza Finanziaria Introducing Brokerage
EUROTREND Investment SA
Via Serafino Balestra 31-33 CH-6900 Lugano TI Svizzera
Tel. +4191 922 80 68 Fax +4191 922 80 69 Email: info@eurotrend.ch
Cos'è il Forex

IL FOREX
Il mercato Foreign Exchange, spesso chiamato Forex o FX è il più ampio, liquido e trasparente mercato finanziario nel Mondo. Il giro d’affari medio giornaliero è superiore ai 2 trilioni di dollari. Tutti i mercati azionari statunitensi insieme non raggiungono il 3% del volume totale scambiato sul mercato Forex.
Diversamente da altri mercati finanziari, nella maggior parte dei quali puoi trarre profitto solo in mercati in salita, ogni volta che un trader apre una posizione è long (compra) su di una valuta e short (vende) su di un altra simultaneamente che significa che, contrariamente rispetto ad altri mercati finanziari, nel Forex ci sono infinite opportunità.
concetti di base
Il termine Foreign Exchange consiste nel trasferimento simultaneo di una valuta in un’altra. Siccome le valute sono scambiate in, per guadagnare da un movimento in un tasso di cambio devi comprare la valuta che ti aspetti si rafforzerà e vendere l’altra. Per esempio se credi che l’euro (EUR) si apprezzerà nei confronti del dollaro (USD) comprerai EUR/USD; o in altre parole compri euro e vendi dollari. Al contrario, se credi che l’euro perderà terreno nei confronti del dollaro allora venderai EUR/USD; o venderai euro e comprerai dollari.
Come si può facilmente vedere non è necessario aspettare un mercato rialzista per guadagnare; in qualsiasi momento una valuta si apprezza nei confronti di un’altra. Il Forex produce quindi continuamente opportunità di investimento.
chi opera nel forex?
I Forex traders possono essere divisi in due gruppi: hedgers e speculatori.
Hedgers: Enti governativi, società (import export) e alcuni investitori che hanno esposizioni in valuta estera. Movimenti avversi fra la loro valuta locale e la valuta esterna della controparte con la quale stanno facendo affari (per scambio di servizi e beni) o nella quale stanno investendo possono danneggiarli. Questo è il nocciolo del Fx trading; anche se costituisce solamente il 5% del mercato attuale.
Speculatori: questo gruppo varia da banche, fondi, società o private e crea una esposizione artificiale in valuta per guadagnare dai movimenti di prezzo.
COPPIE DI VALUTE
Coppie di valuta: Ciascuna valuta è indicata con una sigla di 3 lettere. Per esempio EUR (è l’EURO e si riferisce alla moneta unica europea), USD (è il Dollaro Statunitense). Le principali valute mondiali (spesso chiamate majors) sono EUR, USD, JPY (Yen giapponese), GBP (la Sterlina), CHF (il Franco svizzero), AUD (il Dollaro australiano) e il CAD (il Dollaro Canadese).
Le valute sono scambiate in coppie e visualizzate come tali. C’è sempre il codice a tre lettere una barra e un altro codice di tre lettere. La prima valuta visualizzata è quella “base” o “guida” o “valuta primaria”; la seconda si riferisce alla "seconda valuta".
Per esempio guardando EUR/USD l’Euro ( EUR) è la valuta principale e il dollaro (USD) è la valuta secondaria. La “coppia di valute” è poi seguita da un numero; generalmente un numero di cinque cifre separato con la virgola dopo le unità, per esempio 1.2660.
Il numero rappresenta il rapporto di una valuta nei confronti di un’altra, e può essere letto come “l’ammontare della seconda valuta necessario per avere una unità della valuta principale”. Nell’esempio appena dato, EUR/USD 1.2660, sarebbero necessari 1 dollaro e 26.6 centesimi per avere 1 Euro.
Bid E Ask O Buy E Sell
Ci sono sempre due numeri dopo la coppia di valute, il primo ha un valore inferiore rispetto al secondo. Questo può ancora una volta essere dimostrato utilizzando lo stesso esempio (EUR/USD 1.2741 1.2744). Il primo numero è conosciuto con il nome di "Bid" oppure "Sell" mentre il secondo numero è conosciuto con il nome di "Ask", o "Offer" o "Buy".
Il numero più piccolo o Bid (Sell) (1.2741) rappresenta quel prezzo in cui uno può vendere la valuta principale e comprare la valuta secondaria; vendere EUR e comprare USD. Il secondo prezzo, l’Ask (BUY) (1.2744) rappresenta il prezzo con cui uno può comprare la valuta principale e vendere la valuta secondaria; in questo caso comprare EUR e vendere USD.
Nella finestra di trading qui sotto il trader può comprare EUR contro USD a 1.2747 o vendere EUR e comprare USD a 1.2744. Il trader può anche comprare USD contro JPY a 80.60 e vendere USD e comprare JPY a 80.57.
CALCOLARE IL TUO P&L
Come detto sopra il tasso di cambio rappresenta il valore di una unità della valuta principale nei confronti della valuta secondaria. Siccome quando esegui una operazione selezioni un determinato importo della valuta principale, quando chiudi l’operazione stessa selezioni lo stesso importo, la posizione netta dell’operazione con la valuta principale è perciò zero e quindi il guadagno o la perdita generata è espressa nella valuta secondaria.
Per esempio se un trader vende 100,000 EUR/USD a 1.2820 e poi compra 100,000 EUR/USD a 1.2760, la sua posizione netta in euro è zero (100,000-100,000) mentre la sua posizione in dollari non lo è. La posizione netta in dollari è calcolata nel modo seguente 100,000*1.2820= $128,200 long e -100,000*1.2760= -$127,600 short. Il guadagno o perdita ( P&L) è sempre nella seconda valuta. Per semplicità il P&L è spesso espresso in dollari USD. In questo caso il guadagno nell’operazione è di 600$.
Come si può vedere nella finestra delle posizioni aperte qui sotto, nella posizione con il Ticket numero 411 il trader ha 20,000 EUR contro USD a 1.2806 e il valore di chiusura è 1.2844, quindi il trader ha avuto un guadagno di 38 pips cioè 20000*0.0038= $76.
UN Pip
Possiamo vedere in questo caso che il trader guadagna 60 punti o pips. Questo è calcolato come segue 1.2820-1.2760=0.0060; perciò 1 pip=0.0001 e su una posizione di 100,000 EUR/USD il valore di un pip è $10. In una posizione su USD/JPY in cui il tasso di mercato è 118.30 un pip è 0.01. Possiamo perciò vedere che un pip equivale all’ultimo punto decimale visualizzato in un cambio. Il valore di 1 pip in USD/JPY su una posizione di 100,000 può essere calcolato come segue: 100,000*0.01= 1,000 JPY, in dollari equivale a 1,000/118.30= $8.45 (arrotondato ai centesimi).
Ordini - Stops E Limits
Come in altri mercati finanziari, si può entrare nel mercato al prezzo di mercato (spesso conosciuto come Market Order) o ad un valore futuro conosciuto come Stop (spesso conosciuto come Stop Loss) o Limit Order. Tuttavia al contrario di altri mercati finanziari, piazzare ordini nel Forex è molto più semplice, dà migliori risultati e offre molte più opportunità e possibilità di variazione sull’ordine. Quando desideri entrare in una operazione alle condizioni di mercato esegui semplicemente un ordine di acquisto o vendita. Spesso un trader può desiderare o di limitare le perdite della posizione che ha aperto ( in questo caso può piazzare uno stop order) oppure può voler entrare in una operazione ad un prezzo più vantaggioso rispetto a quello corrente ( in questo caso può piazzare un limit order).
Come detto sopra, uno stop order può essere piazzato sulle posizioni aperte al fine di limitare la possibile perdita sull’apertura dell’operazione. Per esempio se un trader è 100,000 EUR/USD a 1.2820, egli si aspetterà ovviamente che il valore del cambio EUR/USD aumenterà e sarà in grado di trarne profitto. Il trader potrebbe voler limitare la perdita alla perdita massima che è disposto a sostenere in questa operazione. Se la perdita massima che il trader è disposto a sostenere è $1,000 e sa che ogni pip vale $10 in questo caso, facendo il calcolo 100,000 EUR*0.0001= $10 allora egli vorrà mettere il suo stop loss a 100 pips dal prezzo di esecuzione, cioè a 1.2720, in questo esempio. A 1.2720 il trader perderà $1,000 se non ha chiuso prima l’operazione e la piattaforma di trading Ava eseguirà l’ordine se e quando il (siccome in questo caso lo stop order è un ordine di vendita) raggiunge lo stop rate di 1.2720.
In momenti di estrema volatilità del mercato può essere difficile o impossibile eseguire ordini.
ORDINI O.C.O
O.C.O è l’abbreviazione di "One Cancels the Other" (Uno cancella l’altro). Viene usato nei confronti di una posizione aperte, ed è fatto nel modo seguente; il trader piazza uno stop e un limit order su una posizione esistente, il primo che viene toccato chiude l’operazione generando una perdita se è lo stop order ad essere toccato o un guadagno se è stato toccato il limit order. Quando l’operazione è chiusa l’ordine rimanente è cancellato.
Tutto questo può essere descritto meglio attraverso un esempio. In questo caso un trader è short 250,000 AUD/USD a 0.7730 e desidera guadagnare $1,250 USD ma vuole rischiare solamente $750 USD, allora dovrà piazzare i seguenti ordini. Il trader imposterà un limit order a 50 pips di distanza dal prezzo di esecuzione, siccome 50 pips a $25 per pip sono $1,250 USD; perciò il limit order sarà piazzato a 0.7680. Allo stesso tempo il trader imposterà uno stop order a 30 pips di distanza dal prezzo di esecuzione siccome 30 pips a $25 per pip sono $750 USD ; perciò lo stop order sarà piazzato a 0.7760. Gli ordini saranno piazzati O.C.O che significa che un ordine può essere toccato e causare la chiusura della posizione aperta e quando questo succede l’ordine rimanente è cancellato automaticamente. In momenti di estrema volatilità del mercato può essere difficile o impossibile eseguire ordini.
Trailing Stops
Il Trailing Stop è uno stop loss attivo che si mantiene ad una distanza impostata dal prezzo di mercato e si aggiorna in base ai cambiamenti del mercato. È usato maggiormente quando il mercato sta andando nella direzione che il trader vuole e permette al trader di garantirsi il profitto ottenuto.
Questo può essere illustrato meglio con un esempio:
In questo caso un trader entra long in una posizione di 200,000 USD/CHF al prezzo 1.2430 e stabilisce uno stop order a 1.2380 con un trailing stop di 50 pips. L’importo massimo che il trader può perdere è di 50 pips come sopra, tuttavia lo stop loss si aggiornerà automaticamente a seconda dei movimenti di mercato. Per esempio se il mercato va verso 1.2450 allora lo stop loss si aggiornerà a 1.2400, mantenendo sempre 50 punti dal massimo; lo stop loss continuerà ad aggiornarsi fino a quando non verrà toccato o l’operazione originale chiusa. In momenti di estrema volatilità del mercato può essere difficile o impossibile eseguire ordini.
EUROTREND Investment SA Via Serafino Balestra 22a 6900 Lugano / Svizzera
Tel. +41 (0)91 922 80 68 Fax +41 91 922 80 69 Email: info@eurotrend.ch
EUROTREND Investment SA è Partner indipendente di
